
In questo articolo… |
1.Che cos’è l’insonnia? |
2.Cosa porta all’insonnia? |
3.Dati e statistiche |
4.Come sconfiggere l’insonnia |
5.Consigli per l’ambiente in cui dormire |
đź•’Tempo di lettura: 4 minuti
1.Che cos’è l’insonnia?
Per definizione l’insonnia è la diminuzione della durata del sonno, o della sua profonditĂ od effetto ristoratore.
Dunque, è il faticare a prendere sonno e l’avere interruzioni nel sonno non per fattori esterni, come per esempio, il rumore, la presenza di luce o di temperature che non conciliano il sonno.
2.Cosa porta all’insonnia?
-esporsi alla luce dei propri dispositivi elettronici entro i 30 minuti dall’andare a dormire
-dormire durante il giorno
-non fare attivitĂ fisica
-mangiare cibi complessi per cena
-non leggere prima di andare a dormire
-l’avere stress e ansie depressione
E’ consigliato rivolgersi al medico qualora l’insonnia si prolungasse nel tempo (parliamo di settimane) e influisse in modo negativo sulla propria qualitĂ della vita, per esempio avendo dei riscontri negativi sulla salute psicologica o fisica (per esempio avendo un livello di energia ridotto rispetto al solito).
3.Dati e statistiche
Circa il 35% della popolazione mondiale soffre d’insonnia, e di questi, il 10% ce l’hanno cronica.
Le persone che soffrono d’insonnia riscontrano come effetti negativi secondari irritabilitĂ , sonnolenza diurna, riduzione della motivazione, della concentrazione e della memoriale infine, un malessere generale.
Ricordiamo che vi sono delle abitudini di consumi che possono causare l’insonnia, come il caffè, la nicotina e gli alcolici.
Non si conta come insonnia se l’addormentamento avviene entro i 30 minuti circa.
L’etĂ può influire sull’insonnia, infatti, il 50% degli anziani ne soffrono.

4.Come sconfiggere l’insonnia?
-educazione ed igiene del sonno: si imparano le fasi del sonno, i cicli circadiani e le differenze individuali in modo da essere consapevoli della propria situazione.
-restrizione del sonno
-controllo dello stimolo: consiste nell’utilizzare il letto solo quando si ha sonnolenza, dunque, non fare altre attivitĂ come per esempio guardare la televisione o lavorare.
-ristrutturazione cognitiva: identificazione dei pensieri disfunzionali legati al sonno che generano ansia con l’aiuto di un terapeuta.
-tecniche di rilassamento
Scopri 20 Modi per Dormire Bene: https://comelapensoio.com/2021/06/23/20-modi-per-dormire-bene/
5.Consigli per l’ambiente in cui dormire:
-mantenere un orario fisso sia per andare a dormire, che per svegliarsi
-tenere ordinata la propria stanza da letto
-fare un bagno rilassante prima di andare a dormire
-assicurarsi di non essere disturbati dalla luce
-utilizzare cuscini, materasso e coperte che siano di proprio gradimento
Soffrite od avere mai sofferto d’insonnia? A che cosa era dovuto? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Purtroppo soffro periodicamente di insonnia, per un mix di motivi tra cui quelli elencati. Mi aiuto con buone abitudini (fin’ora, mai farmaci) e aspetto che passi
"Mi piace"Piace a 1 persona