In questo articolo… |
1.Che cos’è la sperimentazione animale? |
2.Dove avviene la sperimentazione animale? |
3.Quando venne eseguita una sperimentazione su un’animale per la prima volta? |
4.Le statistiche sulla sperimentazione animale |
5.Le 3R della sperimentazione animale: |
6.Ecco alcune scoperte che ci ha dato la sperimentazione animale: |
🕒Tempo di lettura: 3 minuti
1.Che cos’è la sperimentazione animale?
Per sperimentazione animale s’intende l’utilizzo scientifico a scopo di studio in ambito farmacologico, fisiologico, biomedico, biologico o fisiopatologico; dunque, la sperimentazione su di loro include gli studi sulla loro genetica, biologia dello sviluppo, studi comportamentali, ricerche biomediche e test tossicologici.
2.Dove avviene la sperimentazione animale?
La sperimentazione animale può avvenire nelle scuole di medicina, in università, all’interno delle aziende farmaceutiche, nelle fattorie e in ambito industriale o militare.
Quasi la totalità degli scienziati affermano che la sperimentazione animale sia ancora necessaria ai fini della scienza, e che senza questa pratica, si metterebbe in pericolo la scienza stessa.
3.Quando venne eseguita una sperimentazione su un’animale per la prima volta?
La documentazione più affidabile del passato sulla sperimentazione animale è il trattato “Parti degli animali” di Aristotele, dove vi descrive nel dettaglio l’interno e l’esterno di tutte le specie animali che si conoscevano al tempo
4.Le statistiche sulla sperimentazione animale
Ogni hanno circa 9 milioni di animali subiscono questi tipi di sperimentazioni.
Di questi 12 milioni di animali, ci sono:
-topi
-rettili, anfibi e pesci
-uccelli
-conigli
-scimmie
-cani
-gatti
-cavalli
-asini
-pecore
In Italia sono oltre 600 gli stabilimenti autorizzati ad utilizzare questi animali.
Le normative generali tutelano solo che ali animali non debbano essere inflitti dei dolori oltre una soglia; infine, è stato adottato un programma di reinserimento che li portino dai laboratori ai privati grazie all’adozione.
5.Le 3R della sperimentazione animale:
La regola delle 3R consiste nel fatto che per ogni sperimentazione animale, i ricercatori devono:
1.spiegare perché non è disponibile un metodo alternativo per sostituire gli esperimenti sugli animali
2.come intendono ridurre l’utilizzo degli animali da utilizzare per le diverse sperimentazioni
3.prevedere come migliorare le condizioni degli animali minimizzandone lo stress ed il dolore
6.Ecco alcune scoperte che ci ha dato la sperimentazione animale:
-sono migliorate le tecniche di chirurgia a cuore aperto
-scoperta penicillina
-scoperta dei germi
-sono stati compresi i meccanismi del sistema immunitario
-scoperta correlazione tra il fumo e lo sviluppo del cancro
Siete pro o contro la sperimentazione sugli animali? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Personalmente sono contro molto contro!!!
"Mi piace"Piace a 2 people
La sola idea mi mette angoscia e provo uno sgomento infinito.
Ho lavorato per qualche anno in una compagnia che si occupava di sperimentazioni farmaceutiche. Uno dei miei compiti era la traduzione dei manuali che riportavano le varie fasi di tali sperimentazioni, ma mi sono sempre rifiutata di tradurre le parti che descrivevano gli esperimenti effettuati sugli animali.
Sono profondamente grata a tutte quelle innocenti creature che sono state (e continuano ad essere) sacrificate per noi, ma credo che l’umanità sia in grado di trovare altri metodi di cura che non implichino tortura e violenza nei confronti degli altri esseri viventi con cui condivide questo pianeta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo gli animali, anzi li adoro. Penso che non abbiamo diritto di sperimentare su loro, essere indifesi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contraria.
"Mi piace"Piace a 1 persona