Ecco 7 tecniche per poter vincere un dibattito: |
1.Distanza emotiva |
2.Ascoltare |
3.Calma nell’esprimersi |
4.Pensiero critico |
5.Usare esempi reali |
6.Fornire dati certificati |
7.Lista dei punti da trattare |
🕓Tempo di lettura: 3 minuti
1.Che cosa s’intende per dibattito?
Con il termine “dibattito”, si intende la trattazione di un argomento tra due o più persone in privato o davanti ad un pubblico; dove l’oggetto della discussione avviene per diversi punti di vista e posizioni al riguardo.
L’obbiettivo sarebbe quello di poter discutere in modo costruttivo ed efficace con correttezza, rispetto e chiarezza diffondendo il proprio pensiero e cercando di instaurare dubbi o domande agli altri, convincendoli sulla veridicità delle proprie osservazioni.
2.Ecco 7 tecniche per poter vincere un dibattito:
1.Distanza emotiva: durante un dibattito non dovremmo farci prendere dalle emozioni negative solo perché una persona sta esprimendo il suo parere contrapposto al nostro; inoltre, qualora ci facessimo governare da tali emozioni, allora si perderà la lucidità e la tranquillità nel riuscire ad esprimere le nostre idee ed i nostri punti di vista.
2.Ascoltare: spesso, quando si ha un dibattito, non si riesce ad ascoltare davvero il messaggio che ci sta comunicando il nostro interlocutore perché concentriamo la nostra attenzione in ciò che a pochi secondi, dovremmo controbattere noi.
Questo non ci permette di comprendere davvero il ragionamento logico ed il vero pensiero dell’altra persona, e di conseguenza, non riusciremo mai ad avvicinarlo alla nostra idea proprio perché non sapremmo su quali punti rafforzare la visione del nostro pensiero per destare dubbi all’altra persona.
3.Calma nell’esprimersi: spesso, in un dibattito, quando si devono esprimere le proprie idee, non vengono fatte le pause necessarie ed il discorso perde di emotività e di attenzione da parte degli ascoltatori.
Ponendo enfasi nelle parole chiare, gesticolando, muovendosi all’interno del proprio spazio personale trasmettendo confidenza e prendendo i giusti respiri e prendendosi le giuste pause fra una frase e l’altra, si sarà in grado di lasciare un maggiore segno ed una maggiore chiarezza e credibilità rispetto ad una comunicazione dove si cerca di terminare il proprio discorso il più velocemente possibile e dove non si pone l’attenzione sul cercare di essere compresi da tutti.
4.Pensiero critico: la capacità di informarsi su argomenti complessi consultando fonti attendibili e di competenza (come testate giornalistiche riconosciute nazionalmente od internazionalmente, ricerche universitarie o articoli di esperiti del settore) è essenziale per poter costruire il proprio pensiero relativamente ad un tema.
Bisogna dedicare delle ore alla ricerca e porsi le giuste domande per riuscire a comprare un tema nella sua totalità e poter finalmente costruire la propria opinione al riguardo.
5.Usare esempi reali: l’utilizzo di esempi reali che sono universali, ovvero, che siano a tutti familiari, renderà la vostra spiegazione molto più semplice da comprendere e molto meno teorica.
Chi vi ascolta vi ci si potrà rispecchiare, e quindi, tenderà a darvi ragione facilmente (se il vostro esempio sostiene la vostra tesi mediante un ragionamento logico semplice ed accettabile).
6.Fornire dati certificati: le statistiche, i dati ed in generale i dati danno credibilità a ciò che stiamo dicendo e fa vedere a chi ci sta ascoltando quanto ci siamo preparati su quel determinato argomento.
I dati certificati permettono di dare uno sguardo scientifico e concreto al tema.
7.Lista dei punti da trattare: è fondamentale appuntare per poi tenere a mente i diversi punti a sostegno del nostro pensiero per poterlo trattare nella sua totalità, in modo da avere più possibilità di schierare le persone alla nostra versione
Avete mai partecipato o visto un dibattito? Quali altre tecniche per poter vincere un dibattito conoscete? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Bell’articolo complimenti
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto utile. Poi come tutte le cose occorre talento e esercizio
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante questo post, diciamo che ho ascoltato molti dibattiti, lo faccio anche in tv ogni giorno, ma non ho mai partecipato attivamente ad uno di essi dal vivo, o meglio parlando io in prima persona intendevo…👍👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per il complimento☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona