In questo articolo… |
1.Quando si ha una dipendenza da serie tv? |
2.Perché diventiamo dipendenti delle serie tv? |
3.Ecco gli 8 sintomi che si possono riscontare dalla dipendenza da serie tv |
4.Come smettere di essere dipendenti dalle serie tv? |
🕓Tempo di lettura: 3 minuti
La dipendenza da serie tv esiste, e si presenta quando non si riesce a non passare da un episodio all’altro, così stando ore e ore a guardare gli avvenimenti della serie, quando invece si era partiti con l’idea di guardare solo una puntata per rilassarci o distrarci un po’.
Molte persone possono aver sperimentato questa dispersione del tempo stando dietro ad una serie tv.
1.Quando si ha una dipendenza da serie tv?
-Quando si partiva con l’idea di guardare solo un’ episodio, ma ci si ritrova ad averne guardati 3 o più
-Procrastinazione del proprio lavoro, obblighi o attività a causa della serie
-Si rinuncia ad attività ludiche o uscite con famigliari, amici o con il proprio partner, perché siamo troppo interessati al suo prossimo episodio
-Quando sentiamo di non avere più il controllo, come se il pulsante per poter vedere il prossimo episodio si schiacciasse da solo
-Si dorme meno ore del dovuto per continuare a guardare la serie
-Quando proviamo sensi di colpa per l’aver passato il tempo davanti a uno schermo per così tanto tempo
2.Perché diventiamo dipendenti delle serie tv?
-Emotività: il fatto di essere e motivi ci permette di affezionarci ai personaggi, e a comprenderne gli stat d’animo; dunque, sentiamo le vicende che accadono nella serie tv come se le provassimo anche noi
-Curiosità: il continuo intricarsi della trama e il fatto che ci siano colpi di scena e un perfetto utilizzo della suspense ci porta a rimanere incollati davanti allo schermo per poter scoprire che cosa accadrà nuovamente
3.Ecco gli 8 sintomi che si possono riscontare dalla dipendenza da serie tv
1.Senso di colpa
2.Inquietudine
3.Defcit dell’attenzione
4.Tristezza
5.Scarso rendimento a scuola o al lavoro
6.Ansia
7.Alienazione della vita sociale
8.Alterazione della realtà
4.Come smettere di essere dipendenti dalle serie tv?
-Guarda un episodio al giorno, massimo 2: in questo modo limiterai sensibilmente le ore passate davanti allo schermo e ancora prima di iniziare la visione, saprete che avete un numero di puntate definito da guardare e sarete più motivati nell’attenervi a quelle
-Leggere i libri della serie tv: questa è un’ opzione che comporta il dedicare un minor tempo all’intrattenimento e che ci permette di eseguire un’attività che non si limita al fissare uno schermo, ma che attiva aree del cervello, diventando da passivi ad attivi.
-Guarda le serie tv solo in compagnia: questo vi permetterà di guardare sensibilmente di meno, poiché ci si stuferà prima potendo passare del tempo con un’altra persona in un’altro modo più interpersonale e di qualità
Seguite delle serie tv? Quanto spesso le vedete e per quanto tempo? Pensate di esserne dipendenti? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Mi ci riconosco, ma solo per il tenente Colombo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’unica serie tv che seguo da una vita è “un posto al sole” le altre non le ho mai seguite, io dalla tv guardo solo notiziari e documentari o programmi di viaggio, giusto per avere idee nuove per altri spostamenti…👍😉
"Mi piace""Mi piace"
Spesso guardo le serie Tv su Netflix ma non mi sento affatto dipendente.
"Mi piace""Mi piace"