In questo articolo… |
1.Che cos’è il Meal Prep? |
2.Ecco 7 Consigli per eseguire il Prep Meal: |
🕓Tempo di lettura: 2 minuti
1.Che cos’è il Meal Prep?
Il meal Prep, abbreviazione inglese di Meal Preparation, che in italiano significa “preparazione dei pasti”, è un metodo di cucinare volto alla pianificazione e nella preparazione dei pasti da consumare durante la settimana.
Questo metodo è volto all’ottimizzazione del proprio tempo, così concentrando in un giorno la preparazione di tutti i pasti che si consumeranno durante la settimana; inoltre, si elimina il tempo perso durante il giorno prima della preparazione di ogni pasto nell’indecisione su che cosa mangiare.
Questa tecnica salva tempo da utilizzare in cucina, però, si divide in diversi modi di esecuzione: per esempio, c’è chi non cuoce per conservare in frigorifero dei piatti, ma li condisce e li lascia in frigorifero (per esempio, preparare i diversi strati di una lasagna, ma cuocerla nei giorni successivi, o ancora, condire del pesce o del pollo e lasciarlo in frigorifero per poi metterlo in forno nei giorni seguenti); un’altra modalità potrebbe essere per esempio il cucinare degli alimenti in grandi quantità per poi conservarne un po’ (per esempio, si possono potrebbe cucinare un’intera confezione di patate o lenticchie, per poi dividerne le porzioni durante la settimana).
2.Ecco 7 Consigli per eseguire il Prep Meal:
1.Utilizzate un calendario settimanale per poter distribuire le vostre ricette per i rispettivi pranzi e cene
2.Scegliete ingredienti che possano essere ben conservati in frigorifero od in frizzer: questo comporta anche il consumare nei giorni più prossimi quelli che sei deteriorano più velocemente, e verso la fine della settimane quelli che si deteriorano in più tempo
3.Fare la lista della spesa dopo aver deciso i piatti da preparare durante la settimana per risparmiare tempo ed energie
4.Prima di iniziare a preparare tutti i pasti per la settimana pianificare una tabella di marcia stabilendo i piatti che preparerete prima o dopo a seconda delle tempistiche
5.E’ da tenere conto che vi serviranno dei contenitori per poter conservare i pasti in frigorifero
6.Per iniziare, non fiondatevi nella preparazione di tutti i pasti della settimana; basterà provare in un vostro giorno libero provare ad organizzarvi per i successivi due giorni
7.Non ci sono regole precise da seguire, dunque decidete voi se volete eseguire i Meal Prep nel weekend in 6 ore per essere coperti poi tutta le settimana, o se volete dedicarne solo 2 di ore preparando solo le basi dei pasti che andrete a cucinare durante la settimana.
L’importante è risparmiare tempo ed energie durante la settimana; mentre nel frattempo, nel complesso, si potranno avere i benefici del risparmio economico che comporta l’organizzazione della spesa e della distribuzione dei pasti durante la settimana senza produrre sprechi.
Avete mai utilizzato le tecnica del Meal Prep? Dopo aver letto questo articolo pensate di poterle dare una chance e provarla? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Articolo interessante e pratico, proverò
"Mi piace""Mi piace"
poi raccontaci la tua esperienza!
grazie per il complimento e per averlo letto😊
"Mi piace""Mi piace"
Ma niente più canzone della settimana?
"Mi piace""Mi piace"
esce domani mattina!😊
"Mi piace""Mi piace"
Lo facevo … quando lavoravo fuori tutti i santi giorni … oggi ho più tempo e non lo faccio più.
"Mi piace"Piace a 1 persona
come puó descrivere la sua esperienza?😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che non avevo la preoccupazione di pensare a cosa preparare o per il pranzo dei miei o per la cena di tutti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao per quanto mi riguarda è da una vita che all’8ncirca meno quasi utilizzo questo sistema, praticamente ogni qualvolta che cucino qualcosa ne faccio sempre un paio di porzioni in più che poi congelo e al giro ho quasi sempre i pranzi e le cene pronti soprattutto per mio marito, per me va sempre bene tutto l’importante è che in casa non mi manchi mai la frutta e la verdura. Comunque bello l’articolo e tu sei sempre molto brava.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille per aver condiviso la tua preziosa esperienza, e grazie mille per il complimento😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona