In questo articolo… |
1.Perché mangiare frutta e verdura di stagione? |
2.Come vengono coltivate frutta e verdura al di fuori della loro stagionalità? |
3.Perché la verdura e la frutta di stagione fa più bene alla salute rispetto a quella coltivata al di fuori della loro stagione? |
4.Perché acquistare prodotti agricoli coltivati all’interno di serre o da altri Paesi danneggia maggiormente l’ambiente rispetto a quelli coltivati rispettando la stagionalità? |
1.Perché mangiare frutta e verdura di stagione?
Mangiare frutta e verdura di stagione conviene: è d’aiuto per la nostra salute, il nostro portafoglio e per l’ambiente.
Di seguito, troverete le 3 domande con le relative risposte, che renderanno chiaro, ed in modo veloce, quanto sia importante mangiare a seconda della stagione.
Successivamente, si tratterà solo di cambiare le proprie abitudini per vivere meglio: di seguito, vi lascio la tabella delle stagionalità della frutta e della verdura…vi consiglio di stamparla ed esporla in un punto visibile in cucina, per poterla consultare quando farete la lista della spesa.


2.Come vengono coltivate frutta e verdura al di fuori della loro stagionalità?
Esse vengono coltivate all’interno di serre o vengono importate dai Paesi (spesso si tratta di Paesi in va di sviluppo e molto lontani) in cui le condizioni climatiche sono favorevoli alla loro corretta coltivazione.
3.Perché la verdura e la frutta di stagione fa più bene alla salute rispetto a quella coltivata al di fuori della loro stagione?
-Le verdure e la frutta di stagione richiedono minore utilizzo dei prodotti chimici utilizzati per uccidere i parassiti che infettano la pianta: sono nocivi per la salute se usati in grandi quantità.
-Le proprietà nutrizionali di questi prodotti agricoli “naturali” (di stagione) risultano molto più presenti in qualità e quantità rispetto a quelli fuori stagione.
4.Perché acquistare prodotti agricoli coltivati all’interno di serre o da altri Paesi danneggia maggiormente l’ambiente rispetto a quelli coltivati rispettando la stagionalità?
-La coltivazione all’interno della serra comporta l’immissione nell’atmosfera dell’anidride carbonica per poter mantenere il suo interno abbastanza caldo per la coltivazione.
-I pesticidi ed i fertilizzanti utilizzati per queste coltivazioni intensive “non naturali” inquinano le acque di falda.
-Il trasporto degli alimenti immette nell’aria notevoli quantità di anidride carbonica, poiché esso avviene nella maggior parte dei casi tramite il trasporto aereo o navale (più inquinante di quello in auto)
Ricordiamo che, entrambe, se di stagione, risultano più gustose rispetto a quando vengono mangiate nei mesi non originali e naturali di coltivazione.
Siete già abituati nella consumazione degli alimenti a seconda della stagionalità? Se no, ora che siete a conoscenza dei suoi benefici inizierete a farlo? Fatemelo sapere nei commenti, e se vi è piaciuto l’articolo lasciate un like!
Raro che prenda prodotti fuori stagione o meglio ne consumo in mi unissima parte. . I pomodori …per esempio uso i secchi o le conserve. Insalata di pomodori? Rarissime finché non esplodono nella stagione loro. Allora van via a chili 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
bravissima!
molte persone sicuramente si ispirano e prendono esempio date!
è solo questione di informarsi per poi farne un’abitudine.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non amo molto i prodotti sotto forzatura…
"Mi piace""Mi piace"
Mangio frutta e verdura di stagione da molti anni ed ho trovato un equilibrio fisico molto marcato e sto bene anche perchè accoppio le verdure ad una dieta ricca ma non grassa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti ! Veramente interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona